La storia dei Neon

The History of Neon

La storia dell’illuminazione al neon e della cartellonistica è una storia di creatività, resilienza e trasformazione. Ancora oggi, sia le insegne tradizionali che quelle moderne al neon catturano la nostra immaginazione—che si tratti di ammirare il brillante bagliore delle insegne per strada o di passeggiare davanti a una vetrina illuminata da neon.


La scoperta e l’ascesa del neon


La storia del neon inizia nel 1898, quando i chimici britannici Sir William Ramsay e Morris W. Travers scoprirono il gas. Scoprirono rapidamente che facendo passare una corrente elettrica attraverso un tubo di vetro riempito di neon si otteneva una luce intensa di colore arancio-rossastro. Questa scoperta pose le basi per l’illuminazione al neon, e già negli anni ‘20 i tubi al neon venivano utilizzati in insegne e display che catturavano l’attenzione. Il neon si diffuse rapidamente dalle concessionarie di automobili alle famose insegne al neon di Times Square, New York.


Nel corso dei decenni successivi, l’illuminazione al neon divenne sempre più popolare, decorando case, centri commerciali, ristoranti e locali notturni. Tuttavia, l’industria affrontò delle sfide, specialmente durante la Seconda Guerra Mondiale, quando la produzione di tubi al neon rallentò. Negli anni ’50 e ‘60, il neon cominciò a essere associato a zone urbane degradate e quartieri a luci rosse, portando a una reazione culturale. I produttori dovettero anche affrontare preoccupazioni per la salute, tra cui gli effetti dannosi dell’inalazione di neon e la fragilità dei tubi di vetro.


L’evoluzione dell’industria del neon


Nonostante queste sfide, l’industria del neon sopravvisse e si evolse, rimanendo un attore chiave nella segnaletica, nella pubblicità e nell’illuminazione artistica. Negli ultimi anni, lo sviluppo della tecnologia LED al neon ha stimolato una nuova crescita. A differenza del neon tradizionale, che si basa su un tubo riempito di gas, il neon LED utilizza semiconduttori e elettroluminescenza per creare un effetto luminoso simile. I neon LED offrono diversi vantaggi: sono più efficienti dal punto di vista energetico, possono essere progettati con maggiore complessità e sono meno costosi da gestire.


Man mano che la tecnologia continua a progredire, si prevede che l’illuminazione al neon LED sostituirà gradualmente il neon tradizionale, offrendo lo stesso bagliore iconico ma con maggiore efficienza e flessibilità. Gli esperti sono fiduciosi che il neon, sia nella sua forma classica che nelle moderne versioni LED, continuerà a illuminare le nostre strade e le nostre immaginazioni per gli anni a venire.

da Andrea Librizzi – 14 settembre 2024